Leggiamo tra le pagine, apparentemente semplici, di Il sassolino blu Anne-Gaëlle Balpe
Come sapete, sono oltremodo contraria ai libri a tema.
E’ vero che spesso, per essere più semplice e diretta, anche su questo blog si associa a un libro uno o più temi.
Ma c’è una grossa differenza tra prendere un tema e costruire una storia e andare a cercare ciò che ci serve nei libri e negli albi illustrati.
Scegliere un albo illustrato a tema è come andare diretti alla meta.
Ma il viaggio di scoperta, si sa, è meglio del traguardo finale, quindi è meglio allenare lo sguardo a cercare ciò che ci serve in ogni storia.
Se non si riesce, c’è chi può aiutare ad allenare lo sguardo e a mostrare la vastità di meraviglia.
Prendiamo ad esempio un albo illustrato apparentemente molto semplice come Il sassolino blu di Anne-Gaëlle Balpe e illustrato da Eva Tharlet edito da Arka Edizioni.
Il sassolino blu di Anne-Gaëlle Balpe può sembrare un albo molto semplice, con etichetta “generosità”.
E non è falso.
Ne Il sassolino blu di Anne-Gaëlle Balpe c’è bambino che trova un sassolino blu.
Non sa cosa sia ma sa in cuor suo che un giorno potrebbe tornargli utile.
Dal momento del ritrovamento, il bambino incontra una sequela di animali, persone e personaggi che gli chiedono cosa sia quel sassolino e a che cosa serva, salvo poi sentenziare circa l’inutilità dello stesso e quanto sarebbe utile ben altro.
Per il cinghiale sarebbe più utile fare provviste nel bosco, per la famiglia di folletti il sassolino non è abbastanza tondo, non si può giocare a biglie.
“perdi il tuo tempo!
Cerca piuttosto dei sassolini rotondi, così potrai giocare a biglie con noi”
Il bambino persevera, sino a che incontra una bambina in lacrime: la sua bambola ha perso un occhio e, guarda un po’, il sassolino blu è perfetto per sostituirlo e ridare il sorriso alla bambina.
Questo albo illustrato ha una trama semplice, così come semplice è il tema di base principale: la generosità.
Ma davvero Il sassolino blu di Anne-Gaëlle Balpe parla solo di generosità?
La trama a livello narrativo si struttura come una ripetizione dello stesso schema fino al colpo di scena finale.
Schema narrativo questo assai noto e funzionale soprattutto ai primi lettori per allenare l’attenzione attraverso una tensione.
Ci sono tanti piccoli insegnamenti in questo albo:
- la resilienza
- la perseveranza
- il non adattarsi al giudizio altrui
- La fiducia nel proprio sentire
- la facilità di giudizio se ciò che abbiamo davanti non corrisponde a ciò che è bene per noi.
E sì, anche la gentilezza, anche la generosità.
Sicuramente ci si trova anche molto altro, dipende dalle storie vissute da chi legge.
Quindi un albo semplice come Il sassolino blu di Anne-Gaëlle Balpe ha il famoso doppio livello di lettura.
La lettura “fiabesca” bambina e la lettura più adulta.
E’ un albo illustrato che può essere letto ai bambini per puro piacere della lettura ed è un albo illustrato attraverso il quale parlare anche di generosità, o giudizio, o resilienza.
Ma è un albo che può essere regalato a un adulto che sta vivendo un momento difficile di sfiducia nelle proprie capacità, quando troppi ostacoli fanno provare la voglia di mollare tutto.