Ma visto che io consiglio sempre libri in maniera trasversale, quali albi illustrati da regalare agli adulti a Natale 2019 posso consigliarvi?
Ne ho selezionati cinque.
Cinque tra albi e libri illustrati.
A fare da filo conduttore sono due principi:
- La trasversalità, perché sono libri bellissimi per gli adulti, ma di pari bellezza per i lettori più giovani.
Oggi si direbbe se che sono libri crossover (!). - Il racconto illustrato, perché la presenza di un’immagine bella è per me uno dei motivi principali per cui ho aperto questo blog
Ecco i miei cinque libri e albi illustrati da regalare agli adulti a Natale 2019
1.Gli amori di un fantasma in tempo di guerra, Nicolas de Crecy, Einaudi Ragazzi
Si tratta di un romanzo con delle illustrazioni sparse qui e là.
E’ la storia della Seconda Guerra Mondiale, vissuta però dal punto di vista del mondo dei fantasmi.
Il giovane fantasmino protagonista si trova d’un tratto strappato dai suoi genitori, trasportato in una soffitta isolata e lasciato da solo a capire cosa stia succedendo là fuori.
Là fuori, nel mondo dei fantasmi, che coesiste in maniera parallela a quello degli umani, si sta consumando una guerra terribile che ha preso il via dall’assunto per cui alcuni fantasmi sono migliori, più puri, di altri.
La cosa curiosa, è che sebbene il mondo dei fantasmi (dei trapassati) e quello degli uomini coesista, gli accadimenti temporali avvengono prima nel mondo fantasma, poi nel mondo umano.
E quindi alla guerra dei fantasmi presto farà specchio la Seconda Guerra Mondiale del mondo umano.
Raccontato così sembra un libro tra il fantasy e il distopico, ma è solo leggendolo che ci si rende conto della portata magica e filosofica di questo libro.
Bisogna fare quell’atto di fiducia che ogni lettore di libri per ragazzi sa fare ormai con amore: affidarsi alle pagine e abbandonare i preconcetti.
Nella storia di Gli amori di un fantasma in tempo di guerra troverete questioni filosofiche che toccano temi come l’amore, la famiglia, l’amicizia, l’eternità, la morte (un fantasma viene dalla morte o dalla fine della vita?), il ricordo. E ovviamente si parla anche di guerra e di resistenza.
Lo consiglio ad un adulto per scoprire come la stessa storia possa essere raccontata in maniera magica e diversa.
E per le illustrazioni.
Io comprerei due copie di questo libro, una da conservare e una per tagliarne le illustrazioni e farne dei quadri.
2.Le amiche che vorresti, Beatrice Masini e Fabian Negrin, Giunti
Una variante originale di tutti quei libri che hanno invaso le librerie: le raccolte di vite famose.
Ma le vite che questo libro racchiude, tra citazioni, tra storie e tra le illustrazioni magistrali di Fabian Negrin, sono vite di carta.
Sono tutti quei personaggi femminili che abbiamo incontrato tra le pagine di libri che molti di noi hanno amato: Mary Poppins, Pippi Calzelunghe, Bradamante e così via.
Lo consiglio ad un adulto perché possa ritrovare, tutte insieme, quelle persone che un po’ è come se avesse conosciuto da sempre.
E per divertirsi a trovare nelle immagini le citazioni delle correnti artistiche coeve al periodo storico in cui hanno “vissuto” le eroine letterarie.
Qui un approfondimento su Le amiche che vorresti.
3.Un anno di poesia, Bernard Friot illustrato da Hervè Tullet, Lapis
Un libro illustrato che non è una storia ma che può diventare la vostra storia.
Un anno di poesia è una sorta di diario dove ci sono 365 ispirazioni perché anche voi possiate diventare poeti.
A scriverlo è Bernard Friot, amatissimo autore per ragazzi francese (ma quasi naturalizzato italiano!) che si è scavato un posticino nel cuore di noi appassionati lettori per ragazzi grazie proprio alla sua scrittura poetica.
Autore di libri bellissimi come Il mio mondo a testa in giù (Il Castoro), Voglio scrivere una poesia (Carthusia), Dieci lezioni sulla poesia, l’amore e la vita (Lapis), Friot in queste pagine ci regala citazioni, ci spiega poesia, ci propone osservazioni inedite e ci fa riflettere sulla bellezza delle parole quando diventano poesia.
Ad accompagnare queste indicazioni per fare giochi di stile e di scrittura, e per riflettere su di sé, ci sono le illustrazioni di un’altra colonna del mondo dell’editoria ragazzi, Hervé Tullet.
Lo consiglio ad un adulto perché possa lasciarsi andare all’esercizio della fantasia guidato da due maestri, uno della parola e l’altro del disegno.
4.Labirinto dell’anima, Anna Llenas, Gribaudo
Questo librone presenta una serie di sfumature che caratterizzano l’animo umano: emozioni, ma anche caratteristiche e atteggiamenti, sentimenti e di stati d’animo.
L’anima è vista come un vero labirinto, come un dedalo da esplorare e da cui lasciarsi sorprendere, a volte anche spaventare (perché in ogni labirinto che si rispetti si nasconde un minotauro).
Ci sono emozioni come la gioia, l’amore, la paura, l’invidia.
Ma c’è anche qualcosa di più: come l’ossessione, il naufragio, l’ottimismo, la gratitudine e l’oscurità.
Lo consiglio ad un adulto che ha bisogno di riprendere contatto con la sua dimensione emotiva. Ad aiutarlo ci saranno le illustrazioni che spesso riescono a disegnare benissimo dove (e come) hanno luogo tanti sentimenti.
Qui un piccolo approfondimento su Labirinto dell’anima e altri bellissimi libri sulle emozioni.
5.I classici de L’Ippocampo illustrati da Minalima
L’Ippocampo quest’anno ci ha regalato una splendida riscoperta di alcuni classici per ragazzi.
Questo piccolo ma valente editore è andato a pescare e ad acquistare i diritti di Minalima, un duo di grafici che, ad esempio, ha realizzato tutto il mondo grafico e visual di Harry Potter.
Per dire…
L’altra grande impresa di Minalima è stata quella di riprendere i classici per ragazzi della tradizioni inglese e di trasformarli in prodotti bellissimi da toccare, da guardare, da esplorare.
Fedeli a una tradizione anglosassone che vanta tra i suoi capostipiti l’Arts&Crafts di William Morris, Minalima hanno preso spunto da alcuni passaggi dei libri per farne opere di arte grafica e di cartotecnica.
Per ora sono tre i titoli tradotti in italiano: Il Giardino segreto, Alice nel paese delle meraviglie, Il libro della giungla.
Tutti e tre disponibili in libreria e che diventeranno presto pezzi da collezione.
Piccola notizia bomba: L’Ippocampo ha commissionato un titolo a Minalima, un’opera che costituirà un’eccezione all’interno della produzione della coppia inglese…e si tratta di Pinocchio! Che sarà disponibile la prossima primavera.
Bellezza, profondità, ricchezza, capacità di trasmettere un contenuto alto attraverso l’immediatezza di un’immagine (illustrata, disegnata, dipinta, fotografata, fabbricata).
Nulla più della parola che si mescola all’immagine riesce ad essere così tanto coinvolgente.
Con questi cinque libri e albi illustrati da regalare agli adulti a Natale 2019 non regalarete solo dei libri.
Regalerete loro la possibilità di fare quello che scrivevo sopra: di lasciarsi alle spalle il pregiudizio, di abbandonarsi alla magia dei libri e di scoprire qualcosa di nuovo…
